Nel sito c’è la presentazione di una nuova malattia, la Febbre emorragica di Crimea-Congo (Crimean-Congo Haemorrhagic Fever – CCHF). È una grave infezione virale che si trasmette con il morso di zecche infette o per contatto diretto con sangue e tessuti di un animale contagiato. Può inoltre diffondersi da persona a persona, provocando gravi epidemie.
Una nuova zecca, di origine asiatica, si sta velocemente diffondendo negli Stati Uniti. Si tratta della Haemaphysalis longicornis (o zecca dal corno lungo), nota come vettore di diversi agenti infettivi (batteri, virus, protozoi) che può trasmettere, con il morso, ad animali selvatici, da allevamento e domestici, oltre che all’uomo.
Dall’originario New Jersey dove è stata individuata nel 2017 si è già diffusa in 12 stati americani e gli esperti prevedono che possa espandersi in gran parte del nord America.
Subire un morso di zecca in pieno inverno può sembrare improbabile o addirittura incredibile, ma le diverse segnalazioni registrate tra la fine di dicembre e gli inizi di gennaio sulla comparsa di eritemi migranti (sintomo caratteristico della malattia di Lyme) dimostrano il contrario e confermano che anche nei mesi più freddi le zecche restano attive.
In piena emergenza per la pandemia da Covid-19 la Russia si è trovata a fronteggiare un nuovo allarme sanitario provocato da una massiccia invasione di zecche (oltre 400 volte superiore alla presenza solitamente registrata) che la Zvezda, il giornale del Ministero della Difesa russo, ha definito molto aggressive e più pericolose del normale.
Nel periodo delle Festività natalizie la pubblicazione delle news è temporaneamente sospesa.
Mentre si sta definendo il piano delle vaccinazioni anti Covid-19 è utile ricordare che questo è anche il periodo migliore per vaccinarsi contro la Tbe, la pericolosa meningoencefalite da zecche.
Oltre a trasmettere batteri, virus e altri agenti infettivi i morsi di zecca possono anche causare l’allergia alla carne rossa, provocando una sensibilizzazione nei confronti di una sostanza, l’alfa-gal, presente nelle carni di manzo, vitello, bue, maiale, agnello, capra, bufalo e cavallo.
Le malattie causate dal morso di zecca sono un «rischio del mestiere» che gli apicoltori devono mettere in conto per due buoni motivi.
Quanto tempo impiega una zecca infetta per contagiare l’uomo? In alcuni casi bastano poche ore e più resta attaccata alla pelle, più crescono le possibilità di infezione.
Per la diagnosi della malattia di Lyme occorrono gli esami del sangue? Quando si devono fare? Come si leggono i risultati?