La Tbe (encefalite da zecche) è una malattia virale trasmessa principalmente con il morso di zecche infette. La possibilità di essere contagiati attraverso trasfusioni di sangue e trapianti di organi, tessuti e cellule è estremamente rara.
Il Journal of Occupational Health ha dedicato un interessante approfondimento alla malattia di Lyme quale rischio professionale per diverse categorie di lavoratori.
L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato i dati sui casi di encefalite da zecche (Tbe) registrati dal 1° gennaio all’8 ottobre 2024. Complessivamente sono 45 e si riferiscono alle sole forme di «malattia neuro-invasiva» con severo coinvolgimento del sistema nervoso centrale (circa un terzo dei casi reali).
La malattia di Lyme in gravidanza è un evento raro. Nella maggior parte dei casi la diagnosi è precoce e la manifestazione più comune è il caratteristico arrossamento cutaneo (eritema migrante) che compare nella zona del morso di zecca. Permette di iniziare subito un trattamento antibiotico appropriato e sicuro, riducendo il rischio di complicazioni e di esiti avversi.
Un team di ricerca guidato dall'Università della California ha sviluppato una tecnologia innovativa per rilevare la malattia di Lyme: si potrà utilizzare in ambulatorio e fornirà la risposta in una ventina di minuti, rendendola visibile tramite smartphone.
La malattia di Lyme negli animali da compagnia è poco indagata nonostante rappresenti una minaccia concreta soprattutto per i cani. Alcune razze, in particolare, sembrano avere una maggiore suscettibilità all'infezione, risultando spesso positive agli anticorpi contro la Borrelia, agente causale della malattia.
Un gruppo di ricerca del Laboratorio statale per gli agenti patogeni e la biosicurezza di Pechino ha individuato un nuovo virus trasmesso dalle zecche.
Prendersi una pausa è importante, anche per noi! Per questo motivo la pubblicazione delle News del nostro sito sarà temporaneamente sospesa durante il mese di agosto.
Tra le misure di protezione personale per evitare i morsi di zecca i CDC americani (Centers for Disease Control and Prevention) hanno inserito il lavaggio degli indumenti usati nelle attività all’aperto, raccomandando di metterli poi in asciugatrice almeno per un’ora. La motivazione è che “le zecche rimaste sui vestiti possono facilmente essere introdotte in casa e mordere”, contribuendo così alla diffusione di infesioni insidiose, complesse e talora serie, come la malattia di Lyme e la Tbe.
Un morso di zecca o una puntura di una zanzara possono rivelarsi più di un semplice fastidio e diventare un problema di salute. Zecche e zanzare possono infatti trasmettere diverse malattie, in alcuni casi anche serie. Per proteggersi da questi rischi è consigliato l’uso di repellenti da applicare sulla pelle. Ma come sceglierli? In che modo usarli? Quali funzionano?