Con queste parole Rachel Leland – giovane affetta da una severa disfunzione visiva causata dalla malattia di Lyme – racconta la sua esperienza sul blog dell’associazione americana Lymedisease.org (16 aprile 2025). La testimonianza porta alla luce un aspetto poco noto della malattia: le manifestazioni oculari della Lyme.
Lyme e disturbi oculari
Il coinvolgimento oculare nella malattia di Lyme è raro, ma può verificarsi in qualsiasi fase dell’infezione.
Anche se la puntura di zecca è avvenuta lontano dalla zona oculare, l’infezione può comunque estendersi agli occhi, provocando infiammazione e/o disturbi che possono compromettere la funzionalità visiva.
Principali sintomi oculari della malattia di Lyme
Tra i sintomi oculari più noti ci sono:
- Congiuntivite: con arrossamento, gonfiore e infiammazione di uno o entrambi gli occhi
- Cheratite: con dolore, bruciore, fotofobia (ipersensibilità alla luce) e lacrimazione
- Episclerite: con arrossamento intenso, dolore e lacrimazione
- Iridociclite: con infiammazione interna dell’occhio, visione offuscata e dolore
- Uveite: con riduzione della vista, fotofobia e visione di "mosche volanti" o “puntini mobili”
Gli studi pubblicati segnalano che le manifestazioni possono risolversi con un trattamento antibiotico mirato.
Neuroborreliosi e sintomi neuro-oftalmici
In alcuni casi la neuroborreliosi (la forma neurologica della Lyme) può interessare i nervi cranici, causando sintomi neuro-oftalmici come:
- Diplopia (visione doppia) dovuta alla paralisi dei muscoli oculari
- Visione offuscata in conseguenza di problemi al nervo ottico
- Affaticamento visivo persistente
Fortunatamente i casi gravi sono rari.
Zecche e infezioni oculari: non solo Lyme
Oltre alla Borrelia, altre infezioni trasmesse da zecche possono coinvolgere gli occhi. Tra di esse vi sono:
- la tularemia
- la febbre ricorrente da zecche
- la febbre bottonosa del Mediterraneo
- la babesiosi
e più raramente
- l’ehrlichiosi
- l’encefalite da zecche (TBE).
Le manifestazioni più comuni comprendono: congiuntivite, edema (gonfiore) delle palpebre, fotofobia, dolore, riduzione della vista.
Perché è importante conoscere i sintomi oculari della Lyme
La malattia di Lyme è una causa ancora poco conosciuta di infezioni oculari. Una maggiore consapevolezza può:
- favorire la diagnosi
- permettere trattamenti più efficaci
- salvaguardare la salute visiva dei pazienti.
Segnali di sospetto da non sottovalutare in caso di sintomi oculari dolorosi o alterazioni della vista sono:
- attività svolte all’aperto
- avvenuta asportazione di una o più zecche dal corpo
- residenza, viaggi e soggiorno in zone endemiche
- sintomi caratteristici della malattia di Lyme, come l’eritema migrante, tipica manifestazione iniziale della malattia.
In presenza di dubbi è consigliato eseguire gli esami sierologici per confermare o escludere l’infezione da Borrelia burgdorferi.
Per leggere la testimonianza di Rachel Leland clicca qui